Usi la foglia d’oro vero a missione e a guazzo!
Stiamo raccogliendo le adesioni per il prossimo corso di doratura, compila senza impegno il form sottostante indicando a quale corso vorresti partecipare e sarai informato/a delle nuove date e dei nuovi corsi di Arte del restauro.
Questo corso di doratura è stato pensato per trasmetterti, nel corso di un fine settimana, tutte le nozioni teoriche e i processi pratici per realizzare una perfetta doratura a missione e a guazzo. Per partecipare al corso non è richiesta nessuna preparazione specifica.
Il corso di doratura prevede parti teoriche e dimostrazioni pratiche in modo che tu possa acquisire la necessaria manualità e consolidare le nozioni apprese.
Cosa imparo in questo corso di doratura?
Lavorerai su una tavoletta appositamente preparata e potrai stendere il bolo, applicare la foglia d’oro e d’argento, sia a missione che a guazzo e imparare a patinare una doratura. Impari inoltre la pulitura e il restauro delle dorature antiche.
Ecco il programma dettagliato:
– I materiali: caratteristiche tecniche e loro utilizzo
– La doratura a missione e a guazzo
– La doratura a mecca, a conchiglia, l’oro in pasta.
– L’anticatura e la brunitura
– Il libro dell’arte di Cennino Cennini
– Breve storia della doratura
– Preparazione dello stucco e sua applicazione sulla tavoletta di legno
– Applicazione dei vari tipi di bolo
– Come creare un disegno “inciso” ed uno in “rilievo”
– Applicazione della foglia d’oro e d’argento
– Applicazione della mecca
– L’anticatura, la patinatura e la brunitura
– La stuccatura delle lacune
– I rifacimenti delle parti mancanti
– Il restauro estetico
– Doratura con liquid leaf e cera dorata
Ecco alcuni commenti di partecipanti al corso…
“Avevo tanti timori ma poi tutto è stato semplice e divertente….un grazie enorme alla professoressa Milli,al maestro Carlo,e agli apprendisti che mi hanno dato la possibilita di credere che si può imparare e cominciare qualsiasi cosa anche se sei alle prime armi….e… non sei più tanto giovane.Grazie “
Costanza
Cecilia e Ugo
Maristella“
Pablo
Dove si tiene, quanto dura e quanto costa il corso?
Il corso dura due giorni, sabato e domenica, dalle 9,30 alle 17,00 presso il laboratorio di Arte del restauro a Milano in Via Marco Aurelio, 48 (Zona Loreto-Viale Monza). Il costo del corso è di 250 euro. Tutti i materiali di consumo sono inclusi e devi solo portare un grembiule da lavoro. I posti sono limitati. Approfittane ora!
Il corso è tenuto dalla dottoressa Milly Segrè laureata in storia dell’arte e specializzata presso l’Istituto Centrale del Restauro di Roma.
Il numero dei partecipanti è limitato e se sei interessato/a scrivimi compilando il modulo di pre-iscrizione sottostante indicando a quale corso vorresti partecipare. Ti contatterò e ti comunicherò tutte le date disponibili e le istruzioni per iscriverti!
Clicca qui per vedere le foto del corso e leggere i commenti
Ci vediamo a Milano :))
il corso di doratura mi è piaciuto ,si capisce che la Milly ha una grande esperienza ,due giorni intensi per capire le tecniche di base ma alla fine sono riuscito a fare la doratura , grazie Carlo che riesci sempre ad avere delle persone valide che guidano dei corsi sempre interessanti ,a presto
Luca Stocchi
Due giorni meravigliosi,ricchi di storia e nuovi insegnamenti non solo da parte della nostra bravissima insegnante ma anche da un gruppo di lavoro stupendo che ha creato una magica sinergia policulturale.
Un’esperienza unica.
Speriamo nel corso avanzato per sperimentare su nuovi materiali!
La mia esperienza è stata positivissima sia per la chiarezza espositiva sia per la quantità di dettagli che ci avete dato … l’ambiente era stimolante e le mie aspettative tutte soddisfatte pienamente
Grazie ancora per averci insegnato questa magnifica arte
Damiano
Siamo stati piacevolmente sorpresi e soddisfatti dal corso e da voi, gentilissimi e professionali.
È stata una bella esperienza, il tempo è volato! speriamo di riuscire a partecipare a qualche altro vostro corso…potreste valutare una sede distaccata in Friuli!
A presto e grazie ancora per tutto quello ci avete insegnato.
Cossio Mirko e Maieron Elisa
Ciao Carlo, ho trascorso due giorni indimenticabili nel tuo laboratorio, il corso di doratura è stata una bellissima esperienza.
Un ringraziamento particolare a te Milli per la tua professionalità e disponibilità in laboratorio, farò tesoro dei consigli che mi hai dato.
Un saluto ai compagni del corso.
Giuseppe Boniardi
Ciao Giuseppe, grazie a te per la fiducia!
La mia esperienza a questo corso è più che positiva, ho trovato Milli molto disponibile a qualsiasi tipo di domanda così anche per le diverse prove fatte sulla tavoletta, dove sono state raccolte diverse tipologie di tecniche sulla doratura.
Carissimo Carlo ,ti voglio comunicare la mia grande soddisfazione di essermi messo in gioco in un campo molto difficile come la Doratura ,con fatica ho ottenuto dei bei risultati che mi hanno molto entusiasmato.Vogliamo spendere due parole su quella “dolcissima” “Dottoressa” MILLI, B R A V A .
UN caro saluto ,marioangelo.
Gentili maestri, vi ringrazio molto per la bellissima giornata trascorsa presso il vostro laboratorio di Milano. Ho partecipato con molto interesse e piacere al corso di restauro doratura. Consiglio a tutti gli appassionati di questo affascinante mestiere di partecipare ai corsi di restauro poiché i maestri spiegano ed approfondiscono in modo tecnico e preciso l’utilizzo di strumenti, attrezzature e prodotti. Sono stata molto soddisfatta poiché oltre ad aver approfondito diversi argomenti teorici, abbiamo potuto “mettere mano” su diversi manufatti lignei dorati che gentilmente il laboratorio ha messo a disposizione. Molto positivo quindi alternare la teoria con la parte pratica del lavoro. E’ stata una giornata molto interessante e anche molto divertente, in oltre ho conosciuto persone molto simpatiche. Grazie ancora ai maestri per la loro disponibilità, pazienza, competenza e chiarezza nell’ esporre tutti gli argomenti trattati.
Grazie a tutti!
Francesca Mottadelli
Ciao Francesca, grazie per il commento e ci vediamo al corso shabby 🙂
Ciao Carlo,
sono Rosanna, decoratrice di Brescia, ho partecipato al corso di doratura di questo weekend.
Prima di tutto volevo ringraziare te e Milly per la vostra professionalità e l’umiltà con cui affrontate questi corsi.
Sono stati 2 gg intensi e interessanti, l’unico momento in cui ho guardato l’orologio è stato per controllare il tempo di posa della missione……
lo rifarei mille volte
grazie ancora
Ciao Rosanna, grazie del tuo commento positivo e ci vediamo al prossimo corso 🙂
Ciao Carlo
Corso Fantastico, una empatia totale molta disponibilità e soprattutto molta professionalità da parte di voi docenti.
Ho trovato il corso bellissimo e sono molto soddisfatto.Oltre al fatto interessante dal punto di vista dell’apprendimento e della conoscenza delle tecniche e dei materiali usati per avere risultati ottimali.
Grazie di tutto spero che ci rivediamo presto, per condividere questa meravigliosa passione.
Daniele
Ciao Daniele, grazie del tuo commento positivo e ci vediamo presto al prossimo corso 😕
Un esperienza profondamente positiva. Milly e carlo, oltre alla professionalità e alla sicurezza che trasmettono, sono prima di tutto insegnanti empatici ed appassionati. La relazione e il confronto con i compagni nascono in modo istintivo grazie al clima rilassato pur mantenendo una concentrazione altissima. La cosa che ho maggiormente apprezzato è stata la creatività nata spontaneamente in ognuno di noi, grazie all’attenzione e all’impegno per non perdere nemmeno uno dei minuti preziosi di due giorni dove il tempo passa velocissimo.
Irene
Ciao Irene, grazie del tuo commento positivo 🙂
Ho considerato il corso una occasione per apprendere ulteriormente una tecnica che in parte conoscevo già ….il corso è ben fatto e Milly è straordinaria in quanto a professionalità e competenza…sono contenta di avervi conosciuto e sono tornata con una conoscenza tecnica sicuramente più ricca ….con le altre persone del corso ho instaurato un buon rapporto spero di poter avere la loro e-mail. Corso in discutibilmente valido per chi ha passione e vuole imparare direttamente da professionisti del settore e dalla loro ricca esperienza. Consiglio a tutti di mettersi in gioco e sperimentare…..
Ciao Antonina, grazie per il tuo commento positivo 🙂