In questi giorni ho restaurato nella mia bottega un cassettone molto interessante. Si tratta di un cassettone decorato a finto legno e finta radica di noce.
La tecnica della decorazione del finto legno è molto antica. Non sto parlando solo di decorazioni molto articolate come la doratura o la laccatura. Parlo di decori molto più semplici, ottenuti con mordenti o terre colorate.
Il decoro ha la funzione di impreziosire un legno povero come il pioppo o l’abete. Crea l’effetto di un legno più pregiato come il noce, l’acero o una radica. Il cassettone che ho appena restaurato infatti è costruito in abete e il decoro imita il noce e la sua radica.
Un caso studio:
Si è trattato di un restauro interessante perché ho voluto recuperare il mobile con il suo decoro e la sua patina originale. Fino a pochi anni fa questi mobili venivano sverniciati e rilucidati eliminando il decoro.
Dopo aver eseguito gli interventi di falegnameria necessari a rendere il mobile fruibile dal cliente ho pulito il mobile con il classico pulitore, adattandolo, nella sua formulazione, alle esigenze di pulitura specifiche per questo mobile.
Sono passato poi alla ripresa della lucidatura originale. Ho integrato con terre e aniline le parti di decoro mancanti o abrase. Un buon encaustico passato dopo la lucidatura ha contribuito al ripristino di un effetto patinato. Ha smorzanto il troppo lucido della gommalacca.
Naturalmente ho documentato tutto il lavoro eseguito in bottega.
Diventerà un interessante caso studio per i miei studenti dell’Accademia del restauro.
Grazie a te Jennyfer, hai scaricato il mio Mini Corso Gratuito di Restauro che trovi sulla home page del sito?
Grazie di cuore per gli insegnamenti che mi sta donando,e un grande piacere leggere i suo scritti e guardare passo a passo la rinascita di un mobile.Grazi.
Ciao Loris, anch’io quando è possibile, salvo la patina di un mobile. Pensa che fino a pochi anni fa questi mobili venivano sverniciati in quanto il decoro non era considerato una finitura di valore, così come la pratica del recupero in patina è un concetto piuttosto recente nel restauro del mobile.
Ciao Giuseppe, specificatamente cosa non ti è chiaro in questo articolo?
CON TUTTO IL CUORE, sforzandomi LA SITUAZIONE dei procedimenti che lei ha pubblicato non e chiara,MI Affascina il restauro visto che da anni eseguo, a modo mio …. Egregio e illustrissimo Professore sia più specifico nel restauro, Sicuro di 1 sua gradita risposta le porgo i miei cordiali saluti.
Ciao marco, mi fa piacere che anche tu sei sul web, oggi non è più possibile restarne fuori. Ti sei iscrtto al mio mini corso di restauro? Fallo e sarai sempre informato delle novità di artedelrestauro.it.
Ciao pippo, grazie per il commento, anch’io all’inizio della mia carriera sveniciavo poi ho capito l’importanza del decoro e quanto erano bravi i decoratori.
Salve, devo recuperare una cornice dipinta con questa tecnica,ma non ho capito bene che prodotti sono più indicati per non rovinare la vernice.Per la ripresa della lucidatura cosa consiglia? Grazie per la disponibilità. Paolo
Ciao Paolo, vedi come restaurare la decorazione finto legno in questo corso online: Come restaurare il finto legno
si sei proprio bravo infatti io all’epoca lo avrei sverniciato per rendelo uniforme .Complimenti pippo.
sono un restauratore di mobili antichi e decorazioni….il mio commento…meraviglioso…mi piace anche l’idea del corso online…sai è poco ke sono sul web e oggi ho scoperto te..quello ke fai è fantastico
Ciao Maestro
non ero neppure a conoscenza di mobili decorati finto legno o radica oggi grazie a te ho appreso una cosa nuova
Non potresti fare una foto dove si vede meglio il decoro?
Grazie
Mery
Ciao Mery, la pratica di decorare i mobili a finto legno è molto antica e interessante, le foto te le posterò in Accademia
salve maestro ho visto come ha restaurato il cassettone mi è piaciuto molto anche se io non sono molto pratico cerco sempre nel possibile salvare la vecchia verniciatura ciao a presto