Descrizione
Offerta speciale
Come restaurare una sedia + Come stuccare un mobile
Come stuccare un mobile
La stuccatura è un momento importante del restauro del mobile. Stuccare non serve solo a chiudere fori o fessure del legno ma serve a preparare il mobile a ricevere il colore e la lucidatura. Se stucchi male rovini il mobile. Lo stucco migliore usato nel restauro del mobile è lo stucco di gesso di Bologna, uno stucco molto antico che si prepara nel segreto delle botteghe artigiane da centinaia di anni. In questo e-book vedi passo dopo passo come si prepara, come si colora e impari:
-
Perché stucchi un mobile
-
Che cos’è lo stucco di gesso
-
Cosa serve veramente per farlo
-
Cos’è il gesso di Bologna
-
Cosa sono le terre colorate
-
Come prepari lo stucco
-
Come colori lo stucco
-
Come capire se il colore è giusto
-
Quanti colori di stucco fare
-
Come stucchi un mobile intarsiato
-
Come stucchi un mobile massello
-
Come carteggi lo stucco prima del colore
-
E molto altro…
Come restaurare una sedia
Hai mai provato a restaurare una sedia? Il restauro della sedia è uno dei restauri più impegnativi che ti possono capitare. La sedia infatti è un mobile che sopporta grandi sforzi su pochissimi punti di tenuta. I traversi, che compongono la seduta, sono collegati alle gambe e allo schienale tramite incastri molto semplici. Questi incastri si chiamano tenone e mortasa e solo se incollati bene la sedia può reggere ed essere sicura. In questo e-book vediamo insieme passo dopo passo come fare e impari:
-
Come sbottire una sedia
-
Come togliere tutti i chiodi
-
Come togliere i vecchi rinforzi
-
Come aprire la sedia senza romperla
-
Come numerare le varie parti
-
Cosa sono tenone e mortasa
-
Come preparare l’incollaggio
-
Quale colla usare e perché
-
Come incollare “in squadra”
-
Come morsettare una sedia squadrata
-
Come morsettare una sedia tonda
-
Come fare i veri rinforzi interni
-
E molto altro…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.