Descrizione
La colla animale o colla d’ossa a caldo per legno, si presenta in perline bruno giallastre traslucide. Conosciuta anche come colla garavella, colla animale, colla da falegname, colla a caldo o colla Cervione.
Caratteristiche e usi:
- E’ tradizionalmente la colla per legno utilizzata dai falegnami.
- Le sue origini si perdono nei secoli, quando gli antichi artigiani iniziarono l’uso di adesivi nella unione di giunti e lastronature in aggiunta al semplice uso di chiodi o incastri.
- La colla d’ossa a caldo fu praticamente l’unica usata fino agli anni 30 quando entrarono in uso le colle sintetiche o viniliche.
- Essa consiste in una gelatina ottenuta facendo bollire i cascami di animali. Una volta asciutta, viene commercializzata in perle color ambra.
- Viene usata anche per la preparazione degli stucchi a base di terre colorate
- Usata n genere nel restauro di opere d’antiquariato.
- Prodotto indispensabile per chi opera nel restauro dei mobili antichi, la colla d’ossa a caldo ha le caratteristiche ideali di elasticità e reversibilità che ne fanno la colla principale in tutti gli interventi di restauro sul legno.
Per un uso efficace di questa colla animale bisogna attenersi a regole ben precise:
- La quantità di colla e la sua diluizione
- La temperatura nell’ambiente di lavoro e
- La temperatura stessa delle parti di incollare sono fattori importanti per un buon incollaggio.
Trovi tutto sul restauro dei mobili nel Prontuario del restauratore